Giovedì 6 aprile 2023, ore 19.00 Grand Salon di Villa Medici
Accademia di Francia a Roma
Viale della Trinità dei Monti, 1
Info: (+39) 06 67 61 200
Biglietto di ingresso: 5€ ➝ CLICCA QUI per accedere al Link per la prenotazione (obbligatoria)
L’evento è organizzato da Villa Medici Accademia di Francia in collaborazione con l’Istituto Giappone di Cultura.
Yoshio Watanabe è una delle figure di spicco della musica classica in Giappone.
In occasione della sua visita a Villa Medici finalizzata alla registrazione di un disco, terrà un concerto suonando lo storico clavicembalo dell’Accademia, il 6 aprile alle ore 19.00, nel Grand Salon di Villa Medici.
Il clavicembalo di Villa Medici è uno strumento vivente straordinario, suonato nell’ultimo concerto tenuto da Scott Ross prima della sua morte, il 6 aprile 1989. A 34 anni di distanza esatti da quella data, Watanabe Yoshio farà risuonare ancora nello splendido salone dell’Accademia di Francia il prezioso clavicembalo prima di sottoporlo a un completo restauro, eseguendo il repertorio di Johann Jacob Froberger e Louis Couperin.
Yoshio Watanabe si esibisce in numerosi concerti per promuovere la musica per clavicembalo. Nel 1984 ha fondato la Baroque Band, un’orchestra di strumenti d’epoca, con la quale ha diretto importanti opere per voce e orchestra, tra cui L’Orfeo e il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, il Messiah di George Frideric Handel e la Passione di San Giovanni di Johann Sebastian Bach.

© Yoshio Watanabe
YOSHIO WATANABE
Nato a Kamakura nel 1950, durante gli studi di Sociologia alla Hitotsubashi University matura l’idea di intraprendere la carriera di clavicembalista e diventa allievo di Michio Kobayashi. Al termine degli studi universitari si trasferisce nei Paesi Bassi per studiare con Gustav Leonhardt al Conservatorio di Amsterdam, dove ottiene il diploma di solista nel 1977 con il massimo dei voti e il Prix d’Excellence. Tornato in Giappone nell’autunno 1980, inizia un’intensa stagione di concerti. Nel 1984 fonda la Baroque Band, un’orchestra di strumenti antichi il cui repertorio spazia tra le opere di Monteverdi, Bach, Handel, Mozart, Beethoven e altri importanti compositori. Tra le opere per voci e orchestra più note eseguite con la Baroque Band figurano L’Orfeo e il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, il Messiah di George Frideric Handel, La Passione di San Giovanni (BWV 245) di J.S. Bach. Nel 1989, intraprende un tour nazionale di concerti per fortepiano. Oltre all’attività di solista e in ensemble, ha eseguito anche i concerti di Mozart per pianoforte e orchestra. Si è esibito con alcuni dei più grandi musicisti e cantanti europei, tra cui France Brüchen, Anner Bylsma e John Elwis. Con Bylsma al violoncello ha eseguito le Sonate e le Variazioni per pianoforte e violoncello di Beethoven (opere complete), opere da camera di compositori classici e di Schubert, e il Triplo Concerto di Beethoven; a fianco del tenore John Elwis ha eseguito opere di Monteverdi, Schubert e Schumann. Padroneggia anche il clavicordo e, oltre all’attività concertistica, insegna al Tokyo College of Music, al Ueno Gakuen College, alla Toho Gakuen School of Music e al Kunitachi College of Music. È membro della J.C.S. Japanese Clavichord Society.
Ha inciso numerosi CD per etichette come Sony, Sobi Planning, Kojima Recordings e Cecil Records, tra cui : Pathetique on Fortepiano; Bach: Concerto Italiano e altri; Bach: 6 Partite; Improvvisando Mozart, Schubert: Die schone Mullerin; Bach: Fantasia Cromatica e Fuga; Bach: Variazioni Goldberg; Bach: Concerti per clavicembalo vol. I; Il ‘Cembalo’ – La sua storia e la sua musica vol. 1 e 2.
Autore di numerosi articoli e saggi per riviste specializzate, nell’autunno del 2000 ha pubblicato Cembalo – Clavicordo – Fortepiano 1400 -1800 (Ed. Tokyo Shoseki), un volume di 900 pagine che approfondisce la storia degli strumenti a corde con tastiera in relazione ai diversi costruttori, musicisti e all’ambiente sociale del periodo storico preso a riferimento.