La transizione dai corsi strutturati precedentemente va completata durante l’A.S.2020-2021. Per un confronto con i programmi precedenti, consultate “Cambio di programma corsi A.S.2020-2021”.
Iscrizione e selezione per i nuovi iscritti avverranno in base alle motivazioni e alla documentazione presentata. I parametri per la selezione sono la comprensione della didattica adottata dal testo MARUGOTO, l’attitudine ai corsi di giapponese JF, lo scopo dello studio; si tratta di un giudizio composito e insindacabile. Vi preghiamo di tenerne conto all’atto della preiscrizione, poiché non saranno fornite risposte a domande su eventuali esclusioni.
“MARUGOTO” si fonda su un processo di apprendimento basato sui risultati di varie ricerche nell’ambito dello studio delle seconde lingue. Ad esempio, considerando l’input sonoro e l’output orale, è in grado di potenziare le competenze orali. Anche gli esercizi di grammatica sono pensati per fare proprie le espressioni contestuali focali nella comunicazione.
Comprensione della cultura
MARUGOTO prevede l’apprendimento sia della lingua che della cultura. Il testo è costellato di informazioni sparse in conversazioni, contenuti, immagini e altro. Ripensate alla vostra cultura mentre approfondite quella giapponese.
La comunicazione in giapponese non ha come unico scopo l’incremento cognitivo della grammatica e delle forme. L’obiettivo è piuttosto il Can-do, ovvero riuscire a fare cosa e in che situazione, apprendendo il giapponese utile alle situazioni reali come ordinare al ristorante, fare acquisti e altro.
Autogestione dello studio
Per progredire nello studio della lingua è importante autovalutazione e autogestione. Attraverso il portfolio terrete nota dei contenuti linguistici e culturali affrontati. Sfogliando il portfolio, potrete avere un’idea precisa di processi e sviluppi del vostro studio.
MARUGOTO non è semplicemente imparare in classe con un testo. Per ampliare lo studio oltre l’aula, il libro è affiancato da strumenti di e-learning. È possibile ricercare parole online su Marugoto-no-kotoba Marugoto Words o esercitarsi con le immagini di Marugoto Plus. Se non avete nelle vicinanze scuole che utilizzano MARUGOTO, si possono seguire i corsi online MARUGOTO sulla piattaforma Minato. Gratuiti, senza bisogno di spostarsi. Per esercitarsi sui caratteri, ci sono le app HIRAGANA/KATAKANA Memory Hint e KANJI Memory Hint.
È il tempo della riflessione su cosa e come si è raggiunto l’attuale traguardo, ovvero un ripercorrere a ritroso il percorso di studio, al termine di una serie di argomenti. Si tratta di un test di conversazione e uno di comprensione (grammatica – lettura e comprensione – composizione testo); tramite l’autovalutazione dell’esito, lo studente può capire quale sia il livello raggiunto e quale tipo di studio sia necessario. Inoltre, attraverso il portfolio, lo studente condivide con i compagni di corso e ripassa gli argomenti affrontati. Per gli orari del furikaeri, vedi qui (Calendario).
MARUGOTO prevede un obiettivo Can-do a lezione, al termine della quale, va autovalutato mediante un punteggio massimo di tre stelle da esprimere sul Can-do check sheet. Nel modulo si può anche indicare nell’apposita colonna i punti compresi, le difficoltà incontrate, i punti in comune e non con lingua e cultura italiana e altro.
Al fine di sviluppare le capacità necessarie per Il giapponese per una comprensione reciproca, ovvero compiere un’azione espressa verbalmente e capire la cultura altra, gli studenti registrano e conservano i passi compiuti nel percorso di apprendimento. Si autovalutano e registrano le proprie esperienze linguistiche e culturali, creando e utilizzando uno strumento di bilancio delle competenze raggiunte, tramite annotazione e ripasso.
■Progetti in collaborazione con la biblioteca
○STAMPURARY
○incontri di lettura multipla TADOKU-KAI
○Il tuo amore per la lettura: Mettilo tutto nella fascetta!!
■Incontro di conversazione in giapponese Wai Wai Shaberiamo
■Visite guidate giardino e mostre
■Corsi di cultura
Sogo | Serale | Sabato | |
---|---|---|---|
ore di studio (al di fuori delle lezioni) |
1 /1,5 ore al giorno | 2 volte a settimana 2/3 ore ogni volta | 2/3 ore a settimana |
Ritmo | Veloce | Normale | Normale/Lento |
Difficoltà | Difficile | Difficile/Normale | Normale/Facile |
Il tuo parere su questo corso | ●Ho dovuto studiare grammatica anche per conto mio , perché le spiegazioni del libro sono troppo sintetiche,Avendo lavorato molto sono migliorata e ho fatto molti progressi rispetto al corso precedente, SABATO. |
●Il ritmo è molto buono ed il carico di lavoro è ben distribuito. Ottimo per chi ha tempo da poter dedicare alla lingua. (Alessandro) |
●Corso strutturato molto bene per chi si approccia per la prima volta alla lingua e ha intenzione di farlo ad un ritmo leggero, ma comunque molto efficace. (anonimo) |
Messaggi da parte degli studenti | ●Il corso è per chi ha deciso di studiare seriamente la lingua. Implica un alto impegno fra lavoro a casa e presenza alle lezioni. Si rischia, altrimenti, di avere gravi problemi con gli innumerevoli test e con l’elevata velocità con la quale si trattano i nuovi argomenti. (anonimo) |
●Preparatevi ad entrare in un piccolo angolo di Giappone a Roma.Sono sicuro che farete una bellissima esperienza grazie agli eventi proposti dall’istituto e soprattutto grazie agli insegnanti, che sono delle bravissime persone, molto preparate e molto gentili.頑張って皆さん (Matteo) |
●Ho frequentato il corso di Sabato. Vale la pena per tutti coloro che vogliono cominciare a studiare la lingua giapponese e che non hanno troppo tempo da dedicarci. Si imparano moltissime cose in maniera molto divertente ed efficace. (Palmieri Francesca Romana) |