SGUARDI ESPERTI.  IL JAPANESE FILM FESTIVAL ONLINE 2022 visto e commentato da…  webmaster.antonio 11 Febbraio 2022

SGUARDI ESPERTI.  IL JAPANESE FILM FESTIVAL ONLINE 2022 visto e commentato da… 

Cinque incontri di approfondimento su alcuni dei film in programma al JFF ONLINE 2022 in compagnia di esperti, cultori della materia, critici e accademici, per rendere unico l’incontro con il cinema giapponese.
Segna le date e intervieni anche tu, prenotandoti gratuitamente su EventBrite e seguendo poi le dirette live sulla piattaforma ZOOM.US.
Il cinema nasce come esperienza da condividere e se lo fai in compagnia di studiosi ed esperti della cultura giapponese l’esperienza diventa unica e, ci auguriamo, indimenticabile.
Contiamo su di te!

Ti aspettiamo il 16, 18, 21, 24 e 25 febbraio 2022 alle ore 17.00 

Prenotazioni su: EVENTBRITE
In collaborazione con

  • ASCIG (Associazione per gli Scambi Culturali tra Italia e Giappone)
  • AIS (Associazione Italiana Shogi)
  • CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL
  • Rivista di Critica Cinematografica QUINLAN
  • BLOG di cinema giapponese SONATINE


Mercoledì 16 febbraio 2022 ore 17.00
«La cucina giapponese: piacere, rito o necessità?»
Organizzazione a cura di: Istituto Giapponese di Cultura in collaborazione con ASCIG (Associazione Scambi Culturali tra Italia e Giappone)

SGUARDI ESPERTI… sui film

  • Mio’s Cookbook (2020) di Kadokawa Haruki
  • The Chef of South Polar (2009) di Okita Shuichi
  • Bread of Happiness (2012) di Mishima Yukiko
  • Sumo-do (2020) di Sakata Eiji documentario
  • The God of Ramen (2013) di Innami Takashi documentario

A cura di: Marco del Bene e Ai Nagasawa
Durata incontro: ca. 60 minuti
Partecipanti: fino a 100 spettatori su prenotazione EventBrite
Piattaforma: ZOOM.US

Marco Del Bene
Professore associato di Storia del Giappone moderno e contemporaneo. Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali/ISO”, “Sapienza” Università di Roma. Dopo la laurea in Storia, indirizzo contemporaneo, presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi sul sistema educativo giapponese e i movimenti del 1968, ha conseguito il dottorato in Civiltà dell’India e dell’Asia Orientale, XII ciclo, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dall’AA 2001-2002 ha tenuto corsi per l’IsIAO, sezione Emilia-Romagna e per le Università di Bologna, Firenze, Pisa e Venezia. Il suo settore di studi è la storia del Giappone, moderno e contemporaneo, in particolare dalla restaurazione Meiji (1867) in avanti. Ha compiuto studi sugli aspetti economici, politici, istituzionali della storia del Giappone. In particolare ha approfondito la nascita e lo sviluppo della società di massa in Giappone, in particolare dal punto di vista della formazione dei mass media. È co-fondatore e Presidente dell’ASCIG di Ravenna, associazione culturale senza fini di lucro istituita 1993 con lo scopo di favorire gli scambi culturali e la conoscenza reciproca tra Italia e Giappone.

Ai Nagasawa
Regista, Videomaker giapponese. In Italia dal 1997, lavora alla Rai-Radiotelevisione Italiana (Rai Expo- Rai Storia) ed è molto attiva anche come freelance. Nel 2016, insieme a Davide Savelli, ha diretto il film-documentario “Così lontani così vicini”, realizzato in occasione del 150° anniversario dell’inizio ufficiale delle relazioni tra Italia e Giappone, documentario al quale ha partecipato, in qualità di storico, anche il prof. Marco Del Bene.


Venerdì 18 febbraio 2022 ore 17.00
«Shogi. Il “gioco dei generali” tra tradizione e intelligenza artificiale»
Organizzazione a cura di: Istituto Giapponese di Cultura in collaborazione con AIS (Associazione Italiana Shogi)

SGUARDI ESPERTI… sul film
AWAKE (AWAKE, 2020, 114’) di YAMADA Atsuhiro  A cura di: Francesco Calemi, Luca Filighera, Marco Milone 

Durata incontro: ca. 60 minuti
Partecipanti: fino a 100 spettatori su prenotazione EventBrite
Piattaforma: ZOOM.US

Francesco Calemi, Professore Associato di Logica e Filosofia della mente presso l’Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi temi di ricerca rientrano la teoria dei giochi e gli aspetti didattici dell’esperienza ludica. Responsabile scientifico del progetto “Il gioco tra filosofia e opera d’arte. Percorsi di riconoscimento del sé e dell’altro attraverso l’esperienza ludica”, tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo “Parlare «come gioca uno scacchista». Matematica e semantica degli scacchi in Wittgenstein”.
Luca Filighera è uno psicoterapeuta clinico, appassionato di sport mentali e dei loro risvolti psicologici. Ha esperienza nell’insegnamento degli Scacchi nelle scuole primarie e del Go nei circoli di giochi da tavolo.
Marco Milone appassionato studioso della cultura giapponese, si è occupato anche di cinema e produzione cinematografica. Ha tenuto seminari sulla materia ed ha partecipato come membro di giuria in festival cinematografici in Italia ed all’estero. Autore di saggi e monografie, tra cui “Per un’introduzione sugli e-maki” (Mimesis), “Evoluzione e rappresentazione simbolica del gioco del Go” (Aracne), “Lo scintoismo” (Guida editori) e “Ukiyo-e: il periodo classico” (L’erudita, di prossima pubblicazione)



Lunedì 21 febbraio 2022 ore 17.00
Il sogno di diventare filmmaker: studi e percorsi accademici
Organizzazione a cura di: Istituto Giapponese di Cultura
In collaborazione con: CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL
A cura di: Maria Roberta Novielli, Manuel Fiorentini e Valentina Padovan

SGUARDI ESPERTI… sul film
It’s Summer Film! (サマーフィルムにのって, 2021) di Matsumoto Sōshi
Durata incontro: circa 60’
Partecipanti: fino a 100 spettatori su prenotazione EventBrite
Piattaforma: ZOOM.US

Maria Roberta Novielli
Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 1992 al 1994 si specializza in Cinema presso la Nihon University di Tokyo. È Professore Associato di Storia del Cinema e Animazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia dove, nel 2011, ha fondato il Ca’ Foscari Short Film Festival curandone a tutt’oggi la Direzione Artistica e l’organizzazione generale. Dal 2016 è anche Direttore del Master of Fine Arts in Filmmaking. Curatrice del sito Asiamedia, ha collaborato con prestigiosi festival internazionali (Venezia, Tokyo, Locarno, tra gli altri), partecipato come relatrice a conferenze sul cinema nipponico, e nel corso della sua brillante carriera ha avuto modo di intervistare registi e attori giapponesi di spicco. Tra le sue pubblicazioni principali, le monografie Storia del cinema giapponese (Marsilio 2001), Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese (Epika 2010) e Lo schermo scritto (Cafoscarina 2012).

Manuel Fiorentini e Valentina Padovan sono due studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che hanno collaborato all’organizzazione del Ca’ Foscari Short Film Festival, con la supervisione della prof.ssa Novielli.
Il Ca’ Foscari Short Film Festival (http://cafoscarishort.unive.it) è gestito dagli studenti di Ca’ Foscari guidati da una commissione di docenti di studi sul cinema e professionisti del mondo dello spettacolo. Agli studenti sono affidate le varie fasi di preselezione, editing del catalogo, riprese video, sottotitolaggio, ufficio stampa e organizzazione logistica.



giovedì 24 febbraio 2022 ore 17.00
Live-Action e animazione giapponese contemporanea: uno sguardo a generi e tendenze
Organizzazione a cura di: Istituto Giapponese di Cultura
In collaborazione con: Rivista di Critica Cinematografica QUINLAN
A cura di: Raffaele Meale e Enrico Azzano
Durata incontro: circa 60’
Partecipanti: fino a 100 spettatori su prenotazione EventBrite
Piattaforma: ZOOM.US

SGUARDI ESPERTI sui film…

  • Masked Ward (2020, 114’) di Kimura Hisashi,
  • ReLIFE (2017, 120’) di Furusawa Takeshi,
  • Happy Flight (2008, 130’) di Yaguchi Shinobu

e i 2 film di animazione

  • Time of Eve the Movie (2010, 106’) e
  • Patema Inverted (2013, 99’)  diretti da Yoshiura Yasuhiro

Raffaele Meale
Laureato in Storia e Critica del Cinema al DAMS dell’Università Roma Tre, è membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e collabora con le Giornate degli Autori della Mostra di Venezia. Co-Fondatore, insieme a Alessandro Aniballi, Enrico Azzano e Daria Pomponio, della rivista di critica cinematografica online Quinlan (https://quinlan.it/) approdata sul web il 21 novembre 2013. Co-autore dei volumi Nihon Eiga – Storia del cinema giapponese dal 1945 al 1969 (insieme a Enrico Azzano, Csf Edizioni, 2012) e Nihon Eiga – Storia del cinema giapponese dal 1970 al 2010 (insieme a Enrico Azzano e Riccardo Rosati, Csf Edizioni, 2010). Ha pubblicato numerosi saggi partecipando a varie opere collettanee, scrivendo tra gli altri di Tsukamoto Shinya, Kon Satoshi, Alberto Grifi e Carlo Lizzani. Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e docente del corso di Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Enrico Azzano
Critico cinematografico, co-fondatore e direttore editoriale di Quinlan.it, membro del comitato di selezione del Trento Film Festival e della Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Ha curato i volumi Nihon Eiga. Storia del Cinema Giapponese 1970-2010 e Nihon Eiga. Storia del Cinema Giapponese 1945-1969 e le monografie Satoshi Kon – Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell’animazione giapponese (Mimesis) e Studio Ghibli – L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata (Bietti), è coautore de Il viaggio del supereroe (Resh Stories) e ha partecipato a opere collettanee su Tsukamoto, Lumet, Shyamalan, Rob Zombie, Ridley Scott, il cinema di fantascienza e d’animazione. Socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).



venerdì 25 febbraio ore 17.00
Da Akira Kurosawa ai moderni jidaigeki e gendaigeki
Organizzazione a cura di: Istituto Giapponese di Cultura in collaborazione con BLOG di cinema giapponese SONATINE

A cura di: Claudia Bertolè, Dario Tomasi e Valerio Costanzia
Durata incontro: circa 60’
Partecipanti: fino a 100 spettatori su prenotazione EventBrite
Piattaforma: ZOOM.US

SGUARDI ESPERTI sui film…

  • RASHOMON (1950, 88’) di Akira Kurosawa
  • The Floating Castle (2012, 144) di Isshin Inudo e Higuchi Shinji
  • Aristocrats (2021, 124’) di Sode Yukiko

Claudia Bertolé
Critica cinematografica e studiosa di cinema giapponese, scrive da anni per il blog di cinema giapponese contemporaneo Sonatine. Dal 2012 collabora con la rivista «Cineforum». Nel 2011, 2012, 2016, 2018 e 2020 ha contribuito al catalogo dell’Asian Film Festival. Diverse presentazioni e interviste nell’ambito del Festival di cinema giapponese Nippon Connection di Francoforte (tra le quali, nel 2021, la video intervista alla regista Sode Yukiko).
Tra le sue pubblicazioni: Il signore del caos. Il cinema di Sono Sion (2012, a cura di Dario Tomasi e Franco Picollo),Japan Pop. Parole, immagini e suoni del Giappone contemporaneo (2013, a cura di Gianluca Coci),Splendidi riflessi di ciò che ci manca. Il cinema di Koreeda Hirokazu (2013), La vergine eterna. Breve storia di Hara Setsuko, musa di Ozu (2020).

Dario Tomasi
Insegna Storia del Cinema presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino. Nel 1988 vince una borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Giapponese e si trasferisce a Tokyo, dove soggiorna fino al 1990 frequentando i corsi della Japan University (Nihon Daigaku). Collabora con la rivista Cineforum, l’Asian Film Festival di Roma e il Museo del cinema di Torino. È autore di diversi libri sul cinema e in particolare su quello dell’Estremo oriente, fra cui Racconti crudeli di gioventù. Il nuovo cinema giapponese degli anni ’60 (1990, con Marco Müller), Il cerchio e la spada. Lettura de «I sette samurai» di Kurosawa (1990), Ozu Yasujirō, Viaggio a Tokyo (1996), Ozu Yasujirō (1996), Mizoguchi Kenji (1998), Anime perdute – Il cinema di Miike Takashi (2006), Bellezza e tristezza, Il cinema di Mizoguchi Kenji (2009), Il cinema dell’Estremo oriente (2010, con Marco Dalla Gassa), Il cinema asiatico (2010), Il signore del caos. Il cinema di Sono Sion (con Franco Picollo, 2012). Attualmente è al lavoro su una nuova monografia dedicata al cinema di Ozu Yasujirō.

Valerio Costanzia
Nato a Fossano (CN) nel 1966, ha studiato Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Di Torino Ha collaborato alla rivista «Garage». Per il circolo culturale «Graneris» di Savigliano ha tenuto corsi sul linguaggio cinematografico di Kubrick e Scorsese. È’ autore del volume Martin Scorsese. Casinò (ed. Lindau, 2002).