Biglietti in vendita on line su www.filarmonicaromana.org
e prevendita presso il Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano, 17)
A partire da un’ora prima del concerto vendita biglietti presso la Sala Casella
Quest’anno a rappresentare la musica tradizionale del Giappone nel festival estivo I Giardini della Filarmonica, organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana, saranno gli spettacolari tamburi giapponesi del gruppo Munedaiko, giovane formazione nata nel 2014 per volontà del leader del gruppo Mugen Yahiro con l’intento di promuovere e valorizzare lo strumento in Italia e in Europa, diffonderne la pratica, scoprire e sviluppare se stessi in una piena consapevolezza di corpo e mente, cuore e spirito.
L’obiettivo del gruppo, che si esibisce in duo o in trio, è quella di creare attraverso l’arte e la cultura, un ambiente che possa indirizzare sulla via della ricerca e conoscenza di sé, in armonia e in risonanza con l’altro.
La vibrazione del tamburo facilita il risveglio dell’energia vitale presente in ognuno di noi e il contesto open air offerto dallo splendido scenario dei Giardini della Filarmonica permetterà al pubblico di unirsi al respiro comune creato dal ritmo percussivo dei musicisti e di beneficiare dell’emozione assoluta e universale di una musica dal sapore ancestrale.
Un concerto dalle mille suggestioni, vibrante del vigore giovanile e della preparazione fisica e spirituale di Mugen Yahiro e del fratello Naomitsu.
MUGEN YAHIRO
Nato in Italia, a Corbordolo (PU) nel 1991, pratica il taiko da oltre quattordici anni, iniziando il suo percorso di studio multidisciplinare con il maestro e artista Niwa Motoyuki, che lo introduce anche alle arti visive e performative del teatro noh, di cui apprende la tecnica di creazione e utilizzo delle maschere. In Giappone si unisce per oltre un anno al gruppo di percussionisti Ondekoza, attivo dal 1969 sull’isola di Sado, celebre per aver nobilitato la musica dei tamburi giapponesi ad arte performativa virtuosistica da palcoscenico.
Alla formazione musicale affianca un rigoroso studio delle arti della scultura, disegno, pittura e calligrafia giapponese. Oltre al tamburo suona diversi strumenti a fiato, tra cui lo shinobue (flauto traverso giapponese).
Nel 2014 fonda Munedaiko, un gruppo dedicato alla pratica del tamburo tradizionale giapponese con l’intento di valorizzare lo strumento anche come via di riscoperta e sviluppo interiore.
NAOMITSU YAHIRO
Nato a Pesaro nel 1987 è fratello maggiore di Mugen Yahiro.
Studia e pratica per sette anni alla Gulun Kungfu Academy in Cina dove viene riconosciuto come istruttore nelle arti marziali tradizionali. Nello stesso periodo alterna lo studio delle arti marziali con quello del taiko, entrando a far parte dei Munedaiko fin dalla sua fondazione nel 2014, e dando subito inizio a una serie di concerti pubblici in Italia e all’estero.