La Biennale di Venezia editore.jf 5 Giugno 2016

Biennale di Venezia – Padiglione Giappone

La prima partecipazione nazionale del Giappone alla Biennale di Venezia risale al 1952, in occasione della mostra d’arte che, come è noto, si alterna di anno in anno con quella di architettura. Il Padiglione Giappone è completato invece nel 1956, su progetto di Takamasa Yoshizaka, allievo di Le Corbusier che pensò a un edificio su pilotis ispirato alle avanguardie moderniste.

Japan Foundation, attraverso l’Istituto Giapponese di Cultura, organizza le mostre di arte e architettura presso il Padiglione, che vince nel 1956 con Shikō Munakata (Gran Premio), nel 1966 con Masuo Ikeda (Gran Premio), nel 1996 con Arata Isozaki (Leone d’Oro), nel 2012 con Toyo Itō (Leone d’Oro), e nel 2013 ottiene una Menzione Speciale con la mostra dell’artista Kōki Tanaka.

Padiglione Giappone ai Giardini di Biennale © foto di Peppe Maisto
Padiglione Giappone ai Giardini di Biennale © foto di Peppe Maisto


In the Real World
14. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale 2014

La chiave nella mano
56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale 2015

en:art of nexus
15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale 2016

Elenco mostre passate

Partecipazioni nazionali del Giappone alla Biennale Arte (sito Japan Foundation. in Inglese)

Partecipazioni nazionali del Giappone alla Biennale Architettura (sito Japan Foundation. in Inglese)