IO, L’ALTRO e IL DIVERSO DA ME webmaster.antonio 3 Ottobre 2023

IO, L’ALTRO e IL DIVERSO DA ME

Il cinema di Ogigami Naoko
20 ottobre – 1 dicembre 2023
proiezioni ore 18.00

Ingresso libero
Film in V.O. con sottotitoli in italiano e/o inglese

 

Sceneggiatrice e regista, Ogigami Naoko nasce a Chiba nel 1972; dal 1994 studia Scienza delle immagini alla Chiba University per poi trasferirsi negli Stati Uniti, presso la University of Southern California di Los Angeles, per intraprendere studi di cinema. Durante il soggiorno statunitense collabora alla realizzazione di spot pubblicitari per la TV, video promozionali e film. Nel 2000 fa ritorno in Giappone e l’anno successivo partecipa al Pia Film Festival con un corto autoprodotto, Hoshino-kun and Yumeno-kun (Hoshino kun, Yumeno kun), premiato per la colonna sonora e come miglior film da parte del pubblico. Segue nel 2004 il suo primo lungometraggio Yoshino’s Barber Shop, (Bābā Yoshino, 2004) Menzione Speciale al Festival internazionale del Cinema di Berlino; e ancora Love is Five, Seven, Five (Koi wa go-shi-chi-go), ultimato nel 2004 e Kamome Diner (Kamome shokudō) del 2006, girato interamente in Finlandia, grande successo in patria e all’estero. Nel 2007 firma la regia di Glasses (Megane, 2007), viaggio surreale nell’isola che non c’è. Sceglie di spostarsi in Canada per il set di Toilet (Toiretto, 2010), divertente racconto di tre fratelli canadesi costretti per varie vicissitudini a vivere nella stessa casa con la nonna giapponese, che non parla una parola di inglese. Con la commedia Rent-a-Cat (Rentaneko, 2012) – storia di una ragazza che affitta gatti a persone sole – presentato in anteprima mondiale al festival di Berlino nel 2012, Ogigami consolida il successo dei suoi film anche fuori dei confini nazionali; la conferma del gradimento del pubblico arriva nel 2017 con Close-Knit (Karera ga honki de amu toki wa, 2017), delicato racconto di una bambina trascurata dalla madre ma accolta come una figlia nella casa dello zio e della fidanzata transgender di lui; il film ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio della Giuria al Far East Film Festival di Udine, il Panorama Audience Award e il Premio Speciale della Giuria Teddy Award alla 67esima edizione del Berlino Film Festival. Sulla scia dei precedenti, anche i suoi ultimi due lavori – Riverside Mukolitta (Kawapperi Mukoritta, 2022) e Ripples (Hamon, 2023) – raccontano percorsi interiori e identità da recuperare o mettere in salvo, mostrando a livello formale una meticolosa ricerca della composizione visiva, con grande attenzione alla scelta dei colori, all’armonia e alla centralità delle inquadrature. I suoi film aprono alla guarigione emotiva dei personaggi, attraverso azioni ordinarie, spesso ripetitive ed insolite ma in grado di sollecitare l’incontro, facilitare la condivisione e invitare all’accettazione di sé. Merito anche dell’abilità della regista a decostruire la realtà osservata e a rileggerla sradicandosi dai propri modelli di riferimento cognitivi, morali e comportamentali per osservare l’altro, il diverso da sé, nel modo più obiettivo possibile. IO, L’ALTRO e IL DIVERSO DA ME. Il cinema di Ogigami Naoko (20 ottobre – 1 dicembre 2023) è la prima rassegna interamente dedicata all’autrice in Italia. In programma sette film tra i più rappresentativi del suo stile anticonformista, delicato nella forma, profondo nei contenuti

 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

Ven 20 ott ore 18.00

RIPPLES
(Hamon, 2023, 120’)
sott. italiano e inglese

gio 26 ott e ven 17 nov ore 18.00

KAMOME DINER
(Kamome shokudō, 2006, 102’)
sott. italiano

ven 27 ott e gio 16 nov ore 18.00

RENT-A-CAT
(Rentaneko, 2012, 110’)
sott. inglese

gio 2 nov e ven 24 nov ore 18.00

YOSHINO’S BARBER SHOP
(Bābā Yoshino, 2003, 96’)
sott. italiano e inglese

ven 3 nov e gio 23 nov ore 18.00

CLOSE-KNIT
(Karera ga honkide amu toki wa, 2017, 127’)
sott. italiano e inglese

gio 9 nov e ven 1 dic ore 18.00

GLASSES
(Megane, 2007, 106’)
sott. italiano e inglese

ven 10 nov e gio 30 nov ore 18.00

RIVERSIDE MUKOLITTA
(Kawapperi mukoritta, 2022, 120’)
sott. italiano e inglese

La rassegna IO, L’ALTRO e IL DIVERSO DA ME

Il cinema di Ogigami Naoko (20 ottobre – 1 dicembre 2023)
è a cura di Isabella Lapalorcia e Miyata Mai.

Credits immagini: ©2022 “RIPPLES” Film Partners; ©2012 Rent-A-Cat F. P.; ©2017 “Close-Knit” Film Partners; ©2005 Kamome Company; ©2007 MEGANE Company; ©2022 “Riverside Mukolitta” Film Partners; ©2004 “Yoshino’s Barber Shop” Film Partners

 

RIPPLES (Hamon / 波紋)
2023, 120’ ©Showgate – sott. italiano e inglese
Scritto e diretto da Ogigami, Hamon (lett. Cerchi nell’acqua) indaga l’oscurità del mondo attraverso le vicissitudini della famiglia Sudō. Protagonista è la cinquantenne Yoriko, abbandonata dal marito diversi anni prima e ora neo-adepta del gruppo religioso Midorinochikai, dedito al culto dell’acqua. Improvvisamente il marito Osamu fa ritorno a casa e pian piano le emozioni soffocate di Yoriko escono allo scoperto.

KAMOME DINER (Kamome shokudō / かもめ食堂)
2006, Colore, 102’ Bluray ©Nikkatsu – sott. italiano
Sachie apre un piccolo ristorante di onigiri (polpette di riso ripiene, avvolte in alghe) a Helsinki, in Finlandia che stenta a decollare. Il sostegno offertole dalla piccola comunità nipponica presente in città, raccoltasi spontaneamente attorno al Kamome Diner bar, cambia le sorti del locale e anche quelle delle persone che lo frequentano.

RENT-A-CAT (Rentaneko / レンタネコ)
2012, 110’ © Suurkiitos – sott. inglese
Protagonista del film è Sayoko, una ragazza stravagante che affitta gatti a persone sole. Un susseguirsi di mini-episodi che raccontano solitudini da alleviare – compresa quella di Sayoko  -costruiti su simmetrie narrative e inquadrature ripetute incorniciate da una fotografia che punta su colori brillanti e vivaci.

YOSHINO’S BARBER SHOP (Bābā Yoshino / バーバー吉野)
2004, 96’ © TBS (Tokyo Broadcasting System Television, Inc.) – sott. italiano e inglese
A Kaminoe, piccola città di campagna, tutti si conoscono e nutrono rispetto per Yoshiko, la titolare della “Barberìa Yoshino” che in nome di un’antica tradizione costringe tutti i ragazzi allo stesso taglio di capelli a “scodella” e frangia dritta, noto come acconciatura “alla Yoshino”. Ma un giorno giunge da Tokyo un tipo un po’ ribelle…

CLOSE-KNIT (Karera ga honki de amu toki wa / 彼らが本気で編むときは)
2017,  127’ © Suurkiitos – sott. italiano e inglese
Una bambina di undici anni trascurata dalla madre trova accoglienza in casa dello zio e della sua fidanzata transgender. Seppur inizialmente disorientata, la piccola Tomo percepisce finalmente l’affetto di una vera famiglia.

GLASSES (Megane / めがね)
2007, Colore, 106’ ©Nikkatsu – sott. italiano e inglese
Stanca della vita di città, Taeko arriva in una piccola isola del sud del Giappone per ritrovare un po’ di conforto nello spirito. Nella cittadina non ci sono attrazioni particolari o località di interesse turistico, ma a destare curiosità sono le strane regole in vigore e il fatto che tutti i residenti indossano occhiali.

RIVERSIDE MUKOLITTA (Kawapperi Mukoritta / 川っぺりムコリッタ)
2022, 120’ © Kadokawa Pictures – sott. italiano e inglese
Dall’omonimo romanzo di Naoko Ogigami (2019, Ed. Kodansha)
Takeshi giunge in un piccolo villaggio nella regione dello Hokuriku, dove inizia a lavorare in una piccola fabbrica di shiokara (frutti di mare fermentati). Un giorno, un suo vicino di casa va a fargli visita e gli chiede se può farsi un bagno nella sua toilette.