GIAPPONE A COLORI
dissolvenze di fine secolo
OPENING GIOVEDÌ 12 OTTOBRE ORE 18.00
55 scatti in bianco e nero, realizzati in studio e dal vero da fotografi occidentali durante il leggendario periodo Meiji (1868-1912), che ha traghettato il Giappone all’epoca moderna.
INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE negli orari di apertura dell’Istituto
Calendario Visite guidate gratuite su Eventbrite
coorganizzato con
Dopo duecento anni di autoisolamento, il cosiddetto sakoku, il Giappone si aprì all’Occidente a metà del XIX secolo. La fine della chiusura corrispose a una rapida modernizzazione che diede impulso a profondi cambiamenti sociali, politici ed economici.
Mentre durante il periodo Edo (1603-1868) solo pochi stranieri potevano recarsi in Giappone, l’apertura del Paese all’inizio del periodo Meiji (1868 -1912) fu seguita da un’intensa attività di viaggio, documentata attraverso una corposa mole di materiale fotografico.
La mostra, in prestito dall’Istituto Giapponese di Cultura in Colonia, presenta 55 fotografie storiche scattate alla fine del XIX secolo, con i soggetti colti dall’occhio dei viaggiatori occidentali. La maggior parte delle fotografie esposte proviene dalla collezione del diplomatico Karl von Eisendecher (1841-1934), che soggiornò in Giappone tra il 1875 e il 1882, prima come ministro residente e poi come ambasciatore dell’Impero tedesco; in seguito la collezione venne acquisita da Werner Kourist (Linz) e dal Seminario di Studi Giapponesi dell’Università di Bonn.
In quattro capitoli dedicati ai temi del commercio, dei trasporti, dei ritratti e dell’architettura, le fotografie riportano scene quotidiane del Giappone, all’epoca ancora ignoto ai più. Sono state scattate dagli stessi viaggiatori o negli studi delle grandi città, accuratamente allestite e parzialmente colorate a mano da abili artigiani.
Sebbene questa fase della storia giapponese sia caratterizzata da rivolgimenti radicali, le fotografie enfatizzano soprattutto gli aspetti tradizionali, specchio del gusto per l’esotico e il romantico dei viaggiatori stranieri.
Sezione I
Professioni
1. Vigili del fuoco
2. Venditore ambulante di utensili da cucina
3. Tessitore seduto al telaio
4. Indovino con il dio della fortuna Ebisu
5. Casa da tè che vende dango
6. Falegname seduto tra gli attrezzi
Sezione II
Trasporto
7. Nave passeggeri al pontile
8. Giovane donna trasportata in lettiga da spalla
9. RIsciò con cliente che beve il tè
10. Risciò imperiale
11. Giovane donna in lettiga con copertura laterale
12. Quattro uomini spostano un carretto di carbone di legna
Sezione III
Ritratti e scatti di gruppo
13. Samurai con mino, mantello antipioggia di paglia e copricapo
14. Anziano giapponese
15. Anziana donna giapponese
16 Il giovane principe Heinrich in Giappone nel 1879 con la sua scorta d’onore: accanto a lui, il principe Hachisuka Mochiaki, ex daimyō di Awa (oggi Tokushima); dietro, in piedi da sinistra, il capitano di corvetta Hans von Koster, l’inviato Karl von Eisendecher, il dottor Hermann Gutschow e il maresciallo Freiherr Albert von Seckendorff
17. lnoue Sueko, figlia adottiva del Ministro degli Affari Esteri lnoue Kaoru
18. Donna giapponese con il copricapo invernale okosozukin, un misto di cappuccio e sciarpa
19. Donna europea in kimono
20. Il ministro degli esteri lnoue Kaoru (1836-1915)
21. lwakura Tomomi (1825-1883), Cancelliere di Stato; a capo della Missione lwakura che fu in undici Stati tra Europa e USA negli anni
1871-1873
22. Ministro degli Esteri e consigliere di Stato Soejima Taneomi (1828-1905)
23. Ministro degli Interni e delle Finanze Matsukata Masayoshi (1835-1924)
24. Donna dall’aspetto fiero
25. lnoue Takeko, moglie del ministro lnoue Kaoru
26. Mutsuhito, Imperatore Meiji (1852-1912)
27. Imperatrice Haruko, consorte dell’Imperatore Meiji (1849-1914)
28. Membro dell’aristocrazia di corte
29. Giovane donna in kimono seduta accanto al braciere hibachi
con in mano un nagakiseru, lunga pipa giapponese
30. Prostituta di alto rango oiran con sanmaiba geta, sandali
di legno con triplice tacco
31. Due musiciste con liuto shamisen e cetra koto
32 Giovane donna in kimono
33. Uomini e sake
34. Donne giacenti davanti a porta scorrevole fusuma
35. Lottatori di sumō con arbitro gyōji
36. Giovani donne con grande ombrello
37. Quintetto con shamisen e tamburi tsuzumi
38. Pratica di kendō
39. Donne giocano con carte hanafuda
40. Portatori con cliente e seguito
Sezione IV
Architettura
41. Torre a tre piani e lungo bastione del Castello di Edo, il più grande complesso del Giappone
42. Vista panoramica sui tetti di città
43. I faraglioni di Entsukyō a Kyoto, vicino al mausoleo di Shinran Shōnin, fondatore del buddhismo Jōdo Shinshū
44. Taikobashi “ponte dei tamburi” in legno, presso il santuario Sumiyoshi Taisha di Osaka
45. Veduta di strada deserta di Mori, Hokkaidō
46. Strada di villaggio con negozio
47. Case sulla riva di un fiume
48. Portantina su strada di campagna
49. Foce del fiume Nakashimagawa a Nagasaki
50. Parco a Tokyo
51. Alveo pietroso di fiume in villaggio di montagna
52. Vivace scena di strada
53. Case ai piedi del Monte Fuji
54. Villaggio fluviale
55. Locanda tradizionale