1. Conversazioni con i registi
a cura di Mark Schilling
(The Japan Times, Variety, Screen International)
×Yashiro Takeshi
×Okita Shuichi
×Soda Kazuhiro
×Imaizumi Rikiya
×Shiraishi Kazuya
2. JFF Plus: guardiamolo e parliamone assieme!
Cinque dirette streaming organizzate da ASCIG (Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone), in collaborazione con Ravenna Nightmare Film Festival e Istituto Giapponese di Cultura.
Le dirette sono gratuite e accessibili fino a esaurimento posti, è possibile prenotarsi via eventbrite seguendo i link dei singoli eventi.
1) Parliamo di Stolen Identity
Sabato 27 febbraio dalle 18:00 alle 18:30-18:45
Mariangela Sansone e Marco Del Bene commentano Stolen Identity di Nakata Hideo
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
2) Parliamo di Dance With Me e di Tremble All You Want
Lunedì 1 marzo, dalle 18:00 alle 18:30-18:45
Marco Del Bene e Enrica Maria Mainenti parlano di “Comico e grottesco in Giappone” commentando Dance With Me (2019) di Yaguchi Shinobu e Tremble All You Want (2017) di Ōhku Akiko.
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
3) Parliamo di One Night e di Il profumo del riso al tè verde
Mercoledì 3 marzo, dalle 18:00 alle 18:30-45
Marco Del Bene parla de “La famiglia in Giappone” commentando One Night (2019) di Shiraishi Kazuya e Il profumo del riso al tè verde (1952) di Ozu Yasujirō.
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
4) Parliamo di Project Dreams–How to Build Mazinger Z’s Hangar, di A Story of Yonosuke e di Railways
Venerdì 5 marzo, dalle 18:00 alle 18:30-45
Stefano Romagnoli e Marco Del Bene parlano di “Romantico Showa” commentando Project Dreams–How to Build Mazinger Z’s Hangar (2020) di Hanabusa Tsutomu; A Story of Yonosuke (2013) di Okita Shuichi e Railways (2010) di Nishikori Yoshinari
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
5) Parliamo dei corti di animazione del JFFPLUS 2021: animazione in Stop Motion di Yashiro Takeshi e Production I.G Short Animations
Domenica 7 marzo dalle 18:00 alle 19:00
Marco Del Bene, Mariangela Sansone e Maria Elena Tisi commentano la sezione cortometraggi del festival.
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
I relatori:
Marco Del Bene
Professore Associato di Storia del Giappone presso il Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali/ISO” de la Sapienza Università di Roma e Presidente dell’Associazione per gli Scambi Culturali tra Italia e Giappone (ASCIG). Coniuga all’attività di ricerca e di insegnamento in ambito universitario a quella di divulgazione, collaborando con la RAI e in qualità di Direttore artistico del festival Ottobre Giapponese.
Enrica Maria Mainenti
Consegue la Laurea Triennale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e nel 2020 la Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi dal titolo Origini ed evoluzione del concetto di distorsione del reale nel cinema giapponese dell’era Shōwa: dal Neopercezionismo al Cyberpunk. È socia dell’associazione ASCIG dal 2020 e appassionata di cinema e Giappone.
Stefano Romagnoli
Ricercatore presso la Sapienza Università di Roma, presso cui insegna Letteratura, Lingua e traduzione dal Giapponese. È stato docente a contratto presso l’Università del Salento e Research Fellow della Japan Foundation. Tra i suoi interessi di ricerca, la rappresentazione dell’altro e le problematiche relative all’identità sociale nella letteratura di guerra e di viaggio. Si occupa inoltre dei fenomeni di intersezione tra performance e politica, in particolare nel Giappone moderno e prebellico.
Mariangela Sansone
Saggista e critico cinematografico, membro del SNCCI, collabora con diverse riviste del settore, tra cui Uzak, Cineforum, Nocturno, Rumore, Mondes Du Cinema, Filmparlato.com, precedentemente con Sentieri Selvaggi, Asian Feast, Orizzonti di Gloria. Ha partecipato come giurata, contribuito e curato eventi per il Kimera International Film Festival di Termoli, il Fantafestival di Roma, il Festival Campi Flegrei Web Series, il Ravenna Nightmare Film Festival e altri ancora.
Maria Elena Tisi
Ricercatrice presso l’Università di Bologna presso cui insegna a contratto dal 2008. Ha avuto incarichi in varie Università italiane, tra cui Catania, Perugia e Salento. Ha collaborato con l’Istituto Italiano di cultura di Tokyo. Svolge le sue ricerche nell’ambito della letteratura per l’infanzia giapponese, della traduzione dal giapponese e delle relazioni fra Italia e Giappone.
Per informazioni scrivete a: [email protected]
Avvertenza sulla privacy
La partecipazione agli eventi e gratuita e aperta a tutti fino ad esaurimento posti. Per registrarsi alle conferenze online è necessario avere compiuto 18 anni di età.
Le videoconferenze saranno registrate e potranno essere divulgate (in parte o in toto) attraverso i siti e le pagine social istituzionali di ASCIG, RNFF e ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA, esclusivamente a fini di divulgazione e senza scopi di lucro. Iscrivendosi l’interessato conferma di avere preso visione della informativa sul trattamento dei dati personali e di sottoscrivere la liberatoria per la realizzazione, gestione e pubblicazione di materiale audiovisivo derivato dalla registrazione della video conferenza. Per maggiori informazioni consultare l’informativa https://www.ottobregiapponese.it/informativa-privacy/