DONNE CHE MANGIANO UOMINI – LA LETTERATURA DI ONO MIYUKI – mercoledì 18 ottobre 2023 ore 18 webmaster.antonio 9 Ottobre 2023

DONNE CHE MANGIANO UOMINI – LA LETTERATURA DI ONO MIYUKI – mercoledì 18 ottobre 2023 ore 18

DONNE CHE MANGIANO UOMINILA LETTERATURA DI ONO MIYUKImercoledì 18 ottobre 2023 ore 18

con Ono Miyuki, Anna Specchio (Università di Torino, Dipartimento Lingue  e Letterature Straniere e Culture Moderne) e Stefano Romagnoli (Sapienza Università di Roma, Dipartimento Istituto Italiano Studi Orientali)

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti

Ono Miyuki è nata a Tokyo nel 1985. Dopo una laurea in letteratura francese presso l’Università Keio, nel febbraio del 2015 pubblica la sua prima raccolta di saggi Kizuguchi kara jinsei (La vita dalle ferite) per Gentōsha. Il suo primo romanzo, Mezon toki no yu, pubblicato nel 2018 per Poplar, è incentrato sulla vita di una neolaureata costretta ad accettare un lavoro in un bagno pubblico e affronta temi come la precarietà e la condizione femminile. Nel 2020 pubblica il racconto di fantascienza Pyua (Pure) sul blog note di Hayakawa shobō, che in breve tempo diventa uno dei più popolari con oltre 200.000 visualizzazioni e le permette di raggiungere il successo anche a livello internazionale. Nel febbraio 2021 pubblica sullo SF Magazine – Speciale Yuri il racconto Karada o uru koto (Vendere il proprio corpo), uno dei primi ispirati dalla pandemia di Covid-19. L’antologia Pure (Donne da un altRo pianeta) contiene cinque racconti, tradotti e presentati da Anna Specchio (Atmosphere Libri, collana Asiasphere,  2023).

 

Anna Specchio insegna lingua e letteratura giapponese presso il Dipartimento di Lingue dell’Università di Torino e si occupa in particolare di letteratura femminile contemporanea. Ha scritto saggi su vari autrici come Wataya Risa, Hayashi Mariko, Murata Sayaka e Matsuura Rieko e ha all’attivo più di venti traduzioni dal giapponese all’italiano. Ono Miyuki “Donne da un altro pianeta” è l’ultima raccolta di racconti da lei tradotta, in prima traduzione mondiale.

coorganizzato con Università di Torino

Immagine ©KASHIMA