CoRai – Concerto di Tsugaru shamisen, pianoforte e voce. webmaster.antonio 28 Settembre 2022

CoRai – Concerto di Tsugaru shamisen, pianoforte e voce.

Con Yamaguchi Hiroshi e Kihara Kentarō

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 19.00

Co-organizzato con l’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede

in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Santa Sede

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Nella sala concerti è necessario l’uso della mascherina Ffp2.

Yamaguchi Hiroshi (sx) e Kihara Kentarō (dx)

Torna la musica dal vivo sul palco dell’Istituto Giapponese di Cultura con il duo CoRai, per la prima volta in concerto in Italia. Come evocato nel nome, CoRai nasce con l’intento di unire ‘passato’ (Co去) e ‘futuro’ (Rai 来) in un dialogo continuo, che si autoalimenta guardando con rispetto alla preesistente tradizione musicale giapponese per trovare nuove forme espressive da veicolare nel futuro. A dargli vita Kihara Kentarō, pianista jazz, ammirato per la sua tecnica e lo spiccato senso della melodia (noto anche all’estero con la sua unità noh “Enishi”), e Yamaguchi Hiroshi, raffinato musicista di Tsugaru shamisen (strumento tradizionale giapponese a tre corde) – come da lunga tradizione di famiglia – molto apprezzato per l’originalità del suo stile esecutivo. Il duo nasce dall’esigenza di Yamaguchi di estendere il potenziale espressivo dello strumento ad altri generi musicali e, nella formazione con il pianista Kihara, questo accade con sorprendente naturalezza. Le corde percosse dai martelletti del pianoforte e quelle fatte vibrare dal plettro dello shamisen, uniscono i rispettivi timbri in una originale consonanza, rispettosa delle specificità di ciascuno strumento che nasce in contesti geografici e culturali molto distanti.

YAMAGUCHI Hiroshi / 山口ひろし

Tsugaru shamisen

Dal padre Koji, musicista di Tsugaru shamisen come da lunga tradizione di famiglia, Hiroshi apprende fin da bambino le tecniche di canto e suono di percussioni e shamisen. Appare per la prima volta sul palcoscenico all’età di quattro anni e, a partire dai dieci, si esibisce regolarmente al pubblico con il suo strumento. Si perfeziona negli studi dello Tsugaru shamisen sotto la guida di Chiba Katsuhiro nella città di Kuroishi, prefettura di Aomori, e del Nanbu shamisen sotto la guida di Natsuzaka Kikuo della scuola di canti popolari Oku-Nanbu Min’yo School (scuola di canti popolari di Oku-Nanbu). Kikuoka Hiroaki è stato invece il suo maestro di nagauta* Shamisen. Una simile preparazione gli consente di esibirsi disinvoltamente sia in concerti di musica nagauta, sia in spettacoli di kabuki e danza tradizionale giapponese.
Si è laureato presso la Facoltà di Musica dell’Università delle Arti di Tokyo, dove ha portato a termine anche un dottorato di ricerca. Oltre che in Giappone, si è esibito in Asia, Oceania, Nord America ed Europa su incarico del Ministero degli Affari Esteri e di altre prestigiose istituzioni, collaborando anche con aziende e trasmissioni televisive e radiofoniche. Alle incisioni di CD personali, affianca partecipazioni a registrazioni collettive, e svolge attività di insegnamento e workshop per varie fasce d’età, trasmettendo i suoi saperi alle generazioni future. La sua attività di musicista spazia dalla musica tradizionale giapponese alle collaborazioni con artisti di vario genere, dimostrando una poliedricità che gli consente di giocare con suoni e ritmi della musica in modo creativo. Nei concerti da solista trasmette al pubblico tutta la potenza e la delicatezza del timbro tipico dello Tsugaru Shamisen, cui affianca brillanti interventi esplicativi.

* nagauta, (lett.: “canzone lunga”), accompagnamento musicale nel teatro Kabuki e nelle danze classiche (buyō). Genere attestato nelle opere teatrali kabuki dalla metà del XVII secolo, anche se il termine trova riferimenti a forme poetiche molto precedenti.

KIHARA Kentarō/ 木原 健太郎

pianista, arrangiatore e compositore jazz

Nato a Kushiro, Hokkaido. Laureato al Berklee College of Music.
Ancora studente vince il “Berklee Jazz Performance Award”. Tornato in Giappone, incide una decina di album in una varietà di stili che spaziano dagli assoli pianistici alle sonorità delle big band. Le sue esibizioni hanno ricevuto ottimi consensi in patria e all’estero. Numerose le incisioni e le collaborazioni con artisti di generi diversi, tra le quali va spicca l’unità “Enishi”, in formazione con il maestro di teatro noh Yamai Tsunao, e il duo CoRai con il musicista di Tsugaru shamisen Yamaguchi Hiroshi. Frequenti le collaborazioni in ambito scolastico che lo hanno visto sia esibirsi in occasione di eventi musicali, sia comporre canzoni per la scuola o brani corali per i bambini delle elementari.

Come compositore, ha scritto musica per un’ampia gamma di generi, dalla musica corale al J-POP, ai drammi radiofonici della NHK e fino alla musica per l’animazione televisiva. Nella veste di direttore musicale ha lavorato per concerti Disney, musical e progetti televisivi.

Il connubio di elementi jazz e stile melodico, modulati attraverso la personale sensibilità musicale di Kihara costituiscono la sua cifra stilistica ed esprimono un universo sonoro che arriva dritto al cuore dell’ascoltatore.


Per l’80° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Santa Sede, l’Ambasciata del Giappone presenta due concerti musicali del duo “CoRai” – composto dal Maestro KIHARA Kentarō (pianoforte) e dal Maestro YAMAGUCHI Hiroshi (shamisen) in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura.

Date e orari:

mercoledì 19 ottobre 18:30 – 20:00 (ingresso dalle 18:00) Luogo: Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra,
Piazza Sant’Agostino 20/A
Info: [email protected] – Tel. 06 6875828

giovedì 20 ottobre 19:00 – 20:30 (ingresso dalle 18.30)
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura,
via Antonio Gramsci 74, 00197 Roma
Info: [email protected] – Tel. 06 3224794-54