Rassegna di cinema di animazione
14 gennaio – 12 marzo 2020
in collaborazione con DYNIT
LE PROIEZIONI DI SABATO 7 E MARTEDI’ 10 MARZO SONO SOSPESE
proiezioni ore 17.00 o 19.00 / sabato ore 11.00
Film in V.O. con sott. in italiano e/o inglese
Un breve viaggio nell’animazione degli anni 2000, con 10 film provenienti dalla Japan Foundation Film Library di Tokyo, dalla Cineteca dell’Istituto Giapponese e dall’ampio listino degli anime giapponesi distribuiti dalla Dynit, da sempre in prima linea nell’individuare film di qualità da proporre sul mercato nazionale. E proprio tra questi non si poteva tralasciare un titolo come La leggenda del serpente bianco (Hakujaden) di Yabushita Taiji, primo lungometraggio animato a colori della storia del cinema giapponese, con disegni interamente eseguiti a mano da uno staff di oltre 13.000 persone: siamo nel 1958, una data divenuta storica in un Paese che più di ogni altro ha legato il suo nome a quello dell’industria dell’animazione, tanto che il giorno di uscita del film, il 22 ottobre, designa nel calendario nipponico la giornata celebrativa degli anime. Sempre grazie all’entusiastica adesione della Dynit, che ha fornito ben 4 titoli sui 10 proposti, tra i film in rassegna figura anche In questo angolo di mondo/In this corner of the world di Katabuchi Sunao, record di incassi in Giappone con oltre 2 milioni di spettatori; e due lungometraggi di Hosoda Mamoru, autore di splendidi ritratti di vita familiare, raccontati da prospettive diverse, a seconda del tema da approfondire e delle difficoltà da dipanare nel corso delle storie. Parliamo del recentissimo Mirai, film intimista che racconta l’insorgere di sentimenti di gelosia in un bambino dopo la nascita della sorellina e di Wolf Children – Ame e Yuki, i bambini lupo da molti collocato tra i capolavori di Hosoda per la mirabile capacità di narrare con il linguaggio e l’incanto di una favola la complessità delle scelte e il coraggio di diventare adulti.
Alla sfera dell’animazione seriale appartiene invece Bravo Shin-chan! La battaglia dei samurai film del 2002 di Hara Keiichi, decimo adattamento per il grande schermo della seguitissima serie animata televisiva Kureyon Shin-chan; il film proviene dalla Cineteca dell’Istituto Giapponese come anche le due opere di Shinkai Makoto, Oltre le nuvole, nel luogo della promessa (2004) e Cinque centimetri al secondo (2007), l’uno espressione di quel genere science-fiction più volte esplorato dal regista, il secondo più marcatamente realista e romantico, con un netto cambio di rotta rispetto alla produzione precedente di Shinkai. A questi si aggiunge il musicalissimo Pop in Q di Miyahara Naoki, prodotto dalla Toei Animation per celebrare i 60 anni di attività, film che piacerà molto ai bambini amanti della danza, delle spettacolari ambientazioni e dei coloratissimi abiti delle giovani protagoniste.
La Japan Foundation Film Library ha messo a disposizione un corto e un lungometraggio inediti in Italia: Typhoon Noruda di Arai Yojiro e Princess Arete di Katabuchi Sunao (regista anche di Mai Mai Miracle, In this Corner of the World, e assistente alla regia di Kiki’s Delivery Service); si tratta nel primo caso del film di esordio di un giovane animatore con pluriennale esperienza allo Studio Ghibli, autore di una storia intrisa di mistero ma fondamentalmente incentrata sui temi dell’amicizia adolescenziale, della solidarietà e della crescita individuale. Princess Arete, vincitore del premio Excellent Works of the Year in the Domestic Feature Film Category al Tokyo International Anime Fair nel 2002 è un libero riadattamento del romanzo The Clever Princess (1983) di Diana Coles, grande successo editoriale in Giappone, dovuto forse anche a una protagonista – la principessa Arete del titolo – che incarna atteggiamenti femministi e anticonformisti.
Utilizzando elementi fantastici e un tocco di magia, i protagonisti delle storie – quasi tutti bambini e adolescenti – sono chiamati a fronteggiare situazioni impreviste, superare difficoltà oggettive e soggettive, ponderare delle scelte e trovare il proprio posto nel mondo.
Immagine in evidenza: ©Fumiyo Kouno/Futabasha/Konosekai no katasumini Project. Edizione italiana a cura di Dynit Srl. All rights reserved.
mar 14 gennaio ore 17.00
sab 7 marzo ore 11.00 SOSPESA
La leggenda del serpente bianco
di Yabushita Taiji
(Tit. originale Hakujaden / 白蛇伝)
1958, 79’, Sott. italiano in collaborazione con Dynit
Primo lungometraggio a colori in Giappone, con disegni interamente eseguiti a mano da uno staff di oltre 13.000 persone, e un processo di produzione durato circa due anni. Ambientato in un lago occidentale della Cina, racconta la leggenda dell’amore tra Painyan, incarnazione soprannaturale del serpente bianco, e un essere umano, il giovane Kyosen.
©1971 Toei Company, Ltd.
gio 16 gennaio ore 19.00
sab 8 febbraio ore 11.00
Typhoon Noruda
di Arai Yojiro
(Tit. originale Taifu no Noruda / 台風のノルダ)
2015, 27’ Sott. italiano e inglese
In una scuola media di una remota isola giapponese, due amici iniziano una discussione che sfocia in un litigio. In quel momento un tifone si abbatte sulla scuola e dal nulla si materializza una ragazza misteriosa dagli occhi color del mare…
©2015 Typhoon Noruda Committee ©TNC
a seguire
Cinque centimetri al secondo
di Shinkai Makoto
(Tit. originale Byosoku 5 senchi metoru / 秒速5センチメートル)
2007, 63’, colore, Sott. italiano
Struggente storia di amore e amicizia, nata sui banchi di scuola e messa a dura prova dalla lontananza e dall’inesorabile scorrere del tempo, cui fa riferimento il titolo: 5 cm al secondo è la velocità di caduta dei ciliegi, ad indicare la fugacità dei momenti condivisi dai protagonisti, attimi belli, intensi… ma troppo brevi.
sab 18 gennaio ore 11.00
mar 11 febbraio ore 17.00
Princess Arete
di Katabuchi Sunao
(Tit. originale Arite Hime / アリーテ姫)
2001, 105’ Sott. italiano e inglese
Una giovane principessa confinata nella torre di un castello per volere del padre, al quale spetta il giudizio per la scelta del miglior pretendente, valutato in base al potere di oggetti magici portati in dono: determinata e anticonformista la principessa Arete non aspetta certo che il suo destino si compia…
mar 21 gennaio ore 17.00
gio 13 febbraio ore 19.00
In questo angolo di mondo
di Katabuchi Sunao
(Tit. originale Kono sekai no katasumini / この世界の片隅に)
2016, 128’ Sott. italiano in collaborazione con Dynit
Vincitore del prestigioso premio “Animation of the Year” alla 40a edizione del Japan Academy Prizes, il film racconta la nuova vita e le esperienze di una giovane sposa al seguito del marito, trasferito a Kure, cittadina vicino Hiroshima. Con un particolare: la storia si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale e il trasferimento avviene pochi giorni prima dello scoppio dell’atomica.
©Fumiyo Kouno/Futabasha/Konosekai no katasumini Project. Edizione italiana a cura di Dynit Srl. All rights reserved.
gio 23 gennaio ore 19.00
mar 18 febbraio ore 17.00
Oltre le nuvole, nel luogo della promessa
di Shinkai Makoto
(Tit. originale Kumo no mukou, yakusoku no basho / 雲のむこう、約束の場所 )
2004, 91’, Sott. italiano
Science-fiction dove si immagina un Giappone post-bellico diviso e occupato da due potenze rivali: vicino al confine tra le due zone ostili si muovono tre giovani compagni di scuola in cerca del mistero che si cela dietro la costruzione di una misteriosa torre, probabile custode di segreti militari.
© Makoto Shinkai / CoMix Wave
sab 25 gennaio ore 11.00
mar 10 marzo ore 19.00 SOSPESA
Wolf Children – Ame e Yuki, i bambini lupo
di Hosoda Mamoru
(Tit. originale Ōkami kodomo no Ame to Yuki / おおかみこどもの雨と雪 )
2013, 117’, Sott. italiano in collaborazione con Dynit
Come si evince dal titolo Ame e Yuki sono due fratelli lupo, figli di un licantropo scomparso nel nulla e di una donna che ora si domanda come e dove crescerli e, soprattutto, come mantenere il segreto della loro duplice natura metamorfica. Un capolavoro assoluto di Hosoda che racconta la forza dell’amore di una madre per i suoi figli.
mar 28 gennaio ore 17.00
sab 29 febbraio ore 11.00
Bravo Shinchan! – La battaglia dei samurai
di Hara Keiichi
(Tit. originale Kureyon Shinchan. Arashi wo yobu appare! Sengoku daigassen / クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶアッパレ!戦国大合戦 )
2002, 95’, Sott. italiano
Tratto dalla fortunata serie televisiva Kureyon Shinchan, è il decimo film realizzato per il grande schermo con protagonista il piccolo Shinchan, questa volta alle prese con un viaggio nel tempo che lo catapulta nel XVI secolo e lo rende indispensabile per dirimere un conflitto tra samurai.
gio 30 gennaio ore 19.00
gio 20 febbraio ore 17.00
Pop in Q
di Miyahara Naoki
(Tit. originale PoppinQ / ポッピンQ )
2016, 95’, Sott. italiano
Prodotto dalla Toei Animation per celebrare i propri 60 anni di attività, è un film pieno di musica, danza e colori, e racconta l’incredibile avventura di 5 compagne di scuola catapultate nel fantastico universo della Valle del Tempo dove dovranno ballare instancabilmente per salvare il mondo sull’orlo di un collasso.
©TOEI ANIMATION / 「POP IN Q」 Partners 2016
sab 1 febbraio ore 11.00
mar 3 marzo ore 19.00
Mirai
di Hosoda Mamoru
(Tit. originale Mirai no Mirai / 未来のミライ )
2018, 100’, Sott. italiano in collaborazione con Dynit
La nascita della sorellina innesca una comprensibile gelosia nel piccolo Kun che ha solo 4 anni e si sente messo da parte; cerca consolazione in giardino dove un prodigioso albero genealogico gli farà compiere viaggi tra passato e futuro aiutandolo a trovare il proprio posto nella famiglia e nella vita.
La rassegna CineAnimeMania è a cura di Honda Mayu (Japan Foundation, Tokyo), Tsurui Yurina e Isabella Lapalorcia (Istituto Giapponese di Cultura, Roma) ed è realizzata in collaborazione con Dynit che ha generosamente concesso la proiezione dei film di seguito indicati: La leggenda del serpente bianco di Yabushita Taiji; In questo angolo di mondo di Katabuchi Sunao; Mirai e Wolf Children – Ame e Yuki, i bambini lupo di Hosoda Mamoru. Un ringraziamento particolare a Alex Corazza (Dynit).
Immagine in evidenza: ©Fumiyo Kouno/Futabasha/Konosekai no katasumini Project. Edizione italiana a cura di Dynit Srl. All rights reserved.
CALENDARIO PROIEZIONI
gennaio
Data | Ora | Titolo | Sottotitoli |
---|---|---|---|
martedì 14 gennaio | 17.00 | La leggenda del serpente bianco | ITA |
giovedì 16 gennaio | 19.00 | Typhoon Noruda Cinque centimetri al secondo |
ITA e ENG ITA |
sabato 18 gennaio | 11.00 | Princess Arete | ITA e ENG |
martedì 21 gennaio | 17.00 | In questo angolo di mondo | ITA |
giovedì 23 gennaio | 19.00 | Oltre le nuvole, nel luogo della promessa | ITA |
sabato 25 gennaio | 11.00 | Wolf Children – Ame e Yuki, i bambini lupo | ITA |
martedì 28 gennaio | 17.00 | Bravo Shinchan! – La battaglia dei samurai | ITA |
giovedì 30 gennaio | 19.00 | Pop in Q | ITA |
febbraio
Data | Ora | Titolo | Sottotitoli |
---|---|---|---|
sabato 1 febbraio | 11.00 | Mirai | ITA |
sabato 8 febbraio | 11.00 | Typhoon Noruda Cinque centimetri al secondo |
ITA e ENG ITA |
martedì 11 febbraio | 17.00 | Princess Arete | ITA e ENG |
giovedì 13 febbraio | 19.00 | In questo angolo di mondo | ITA |
martedì 18 febbraio | 17.00 | Oltre le nuvole, nel luogo della promessa | ITA |
giovedì 20 febbraio | 17.00 | Pop in Q | ITA |
sabato 29 febbraio | 11.00 | Bravo Shinchan! – La battaglia dei samurai | ITA |
marzo
Data | Ora | Titolo | Sottotitoli |
---|---|---|---|
martedì 3 marzo | 19.00 | Mirai | ITA |