Book talk Giappone! webmaster.antonio 14 Marzo 2022

https://youtu.be/SoBL0YJ9k44Book talk Giappone!

Letture universitarie per capire l’arcipelago 

A volte una lettura ci può cambiare la vita. 

Da questa riflessione nasce la rassegna di video: “Book talk Giappone! Letture universitarie per capire l’arcipelago”, in cui diversi studiosi del Giappone sono stati invitati a presentare i libri e i saggi che più hanno lasciato il segno nella loro carriera di ricerca, marcando le svolte più importanti nei loro percorsi di studio sull’arcipelago. 

Dagli scaffali dei propri uffici, i professori invitati hanno selezionato in totale tre volumi da presentare. Questi verranno presentati in relazione al percorso accademico degli studiosi, mettendo in luce i meriti scientifici ed i contenuti per cui ancora oggi queste letture continuano ad essere attuali ed importanti. Inoltre, riteniamo che le riflessioni personali riportate in ogni intervista, oltre ad essere una rara occasione di incontro con percorsi di vita e ricerca fuori dal comune, possano anche rappresentare una testimonianza della storia degli studi sul Giappone in Italia.  

Per comodità ogni intervista, della durata totale di mezz’ora, è stata divisa e pubblicata in tre in “microvideo” in cui viene trattato rispettivamente un libro della selezione per volta.  

Infine vi ricordiamo che di ogni volume trattato è presente una copia nella Biblioteca dell’Istituto Giapponese di Cultura. 

Episodio 1

Noemi Lanna (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) presenta:   

– Video 1/3: Roland Dore. Bisogna prendere il Giappone sul serio, saggio sulla varietà capitalismi. Bologna: Il Mulino, 1990.

– Video 2/3: Yeves-Marie Allioux,. Cent ans de pensée au Japon. Arles: Editions Philippe Picquier, 1996.

– Video 3/3: Franco Mazzei e Vittorio Volpi. Asia al centro. Milano: Università Bocconi, 2014.

Episodio 2

Andrea Maurizi (Università degli Studi di Milano Bicocca”) presenta:   

– Video 1/3: Ko-gi-ki, vecchie cose scritte. Trad. di Mario MaregaBari: Laterza, 1980.

– Video 2/3: Zeami MotokiyoIl segreto del teatro No. A cura di René Sieffert. Milano: Adelphi, 1968.

– Video 3/3: Ivan MorrisIl mondo del Principe SplendenteMilano: Adelphi, 1984.

Episodio 3

J.K. Mauro Pierconti (Arch.) presenta: 

-Video 1/3: Isozaki Arata. Japan-ness in architecture. Cambridge, Mass.: The MIT Press, 2006 

-Video 2/3: Francesco Dal Co. Tadao Ando: le opere, gli scritti, la critica. Milano: Electa, 1994 

-Video 3/3: Okakura Kakuzō. Libro del tè. Milano: Editoriale Nuova, 1983  (pubblicazione del video prevista il 29 marzo 2023)