Biblioteca
La biblioteca è aperta al pubblico e raccoglie materiale sul Giappone scritto sia in giapponese che nelle diverse lingue occidentali.
Domenica, l’ultimo giorno lavorativo di ogni mese,
festività italiane, Agosto, fine anno
lunedì – venerdì, 14.00 – 17.00
Orario di apertura di luglio
lunedì – venerdì, 13.30 – 16.30
apertura straordinaria: giovedì 22 giugno 2023, la biblioteca rimane aperta fino alle 20.00
Guida all’uso
Consulta qui il REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA (PDF)
L’accesso e la consultazione del materiale sono consentiti a tutti. Per coloro che hanno compiuto i 15 anni e che prevedono di rimanere in Italia per più di tre mesi è possibile iscriversi alla biblioteca e prendere il materiale della stessa in prestito. Per l’iscrizione sono necessari un documento, Euro 16 di deposito cauzionale e di Euro 10 di quota annuale.
Gli iscritti possono prendere in prestito 4 libri più 4 audiocassette/CD per un periodo massimo di 20 giorni. Se i volumi non sono stati prenotati, telefonando entro la data di scadenza è possibile prorogare il periodo di altri 20 giorni.
La biblioteca offre due servizi a distanza di supporto reference e prestito digitale di e-book tramite la piattaforma EBSCO.
L’acceso ai database è elargito dalla biblioteca, agli utenti iscritti regolarmente previa mail di richiesta, è inoltre necessario creare un account utente EBSCO con i dati riportati nella mail di risposta. Ulteriori informazioni riguardo la guida all’uso del servizio sono disponibili nel link riportato in basso.
- Servizio reference: Biblography of Asian Studies
Il database Bibliography of Asian Studies (BAS) offre, un aggiornato e dettagliato servizio di reference (non permette l’accesso ai materiali in full-text) in lingua occidentale per la ricerca sull’Asia orientale, sudorientale e meridionale. Curata dall’Association for Asian Studies, offre una copertura completa di tutte le discipline con particolare attenzione alle scienze umane e sociali.
- Prestito di eBook:
Sebbene composto da un limitato di volumi (dodici in totale), è nostra intenzione ampliare sostanzialmente la collezione nei prossimi anni così da servire in maniera più efficace un maggior numero di utenti sul territorio nazionale. Vi invitiamo ad utilizzare questo strumento, sapendo che verrà potenziato sempre più negli anni a venire!
elenco E-book EBSCO disponibili:
Il prestito consentito è di un libro per un massimo di 7 giorni, prorogabile solo una volta.
Cercare gli EBSCO eBooks su EBSCOhost: tutorial
Risorse digitali EBSCO: Guida all’Uso
Il materiale della biblioteca può essere fotocopiato in accordo alla legge sul diritto d’autore. Il costo è di € 0,10 per un foglio formato A4, € 0,20 per il formato A3. È possibile, per i non residenti, inoltrare una richiesta scritta di fotocopie. L’importo dovuto dovra’ essere pagato in anticipo tramite bonifico bancario che verrà comunicato previa richiesta via mail a [email protected].
Il servizio fotocopie è attivo anche per le riviste conservate nelle altre sedi della Japan Foundation, per individuare i quali si può consultare la relativa Union List of Periodicals. (costo: € 0,20 per il formato A4, € 0,40 per il formato A3, a copia)
Viene fornita assistenza per ricerche bibliografiche e per reperire informazioni di varia natura relative al Giappone. È possibile inviare una richiesta per posta elettronica, [email protected] o per fax (06-3222165)
La biblioteca dispone di connessione wifi per gli utenti
è possibile effettuare l’iscrizione e il servizio prestito per corrispondenza. A questo fine bisognerà inviare il modulo d’iscrizione debitamente compilato, insieme alla fotocopia di un documento valido e alla ricevuta del vaglia di Euro 26. La richiesta del materiale
può essere fatta per e-mail o per fax, e il periodo di prestito è esteso a un mese. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario.
Ricerca del materiale
Si può effettuare una ricerca del materiale presente in biblioteca. I microfilm e le microfiches, il materiale audio e video, i cataloghi delle mostre, hanno inventari cartacei. I volumi conservati nella biblioteca a scaffale aperto possono essere presi e consultati liberamente, mentre il materiale che si trova nella sala separata e chiusa al pubblico (libri preziosi, arretrati delle riviste accademiche, cataloghi delle mostre), oltre a microfilm, microfiches e materiale audiovideo, deve essere richiesto allo staff di biblioteca da chi desideri consultarli.
Catalogo on line OPAC:
Nell’OPAC sono inseriti tutti i libri disponibili in biblioteca, ad esclusione dei cataloghi delle mostre. Il sistema di traslitterazione adottato è lo Hepburn, senza segni di allungamento per le vocali (es: Oe Kenzaburo; shodo). Per i libri in lingua giapponese la ricerca può essere effettuata in kanji o in caratteri latini.
La ricerca può avvenire:
per titolo: il database fa una ricerca delle parole contenute nel titolo e nella collana.
per autore: considera il campo ‘autore’ e quello ‘keywords’: Si può ricercare un cognome, un nome, o entrambi. In quest’ultimo caso è preferibile inserire prima il cognome, e poi il nome, senza virgola in mezzo.
per collocazione: la collocazione individua un soggetto; per consultare il database e risalire all’elenco degli argomenti in base al quale sono catalogati i volumi, vai all’elenco, in ordine di soggetto o di collocazione.
Il campo keyword contiene per il momento solo i nomi propri, quindi l’unico modo di fare una ricerca per soggetto è utilizzando il campo della collocazione.
Una volta ottenuto un risultato di ricerca, se ne potra’ fare una nuova, premendo il tasto Nuova Ricerca, oppure lavorare sulla precedente, riducendola o ampliandola. In questo caso si premera’ il tasto affina la ricerca. Con il tasto applica a selezione, si può ridurre il numero di risultati (selezionando ad es. solo i volumi in una determinata lingua, scelta nel relativo menù a bandiera) Con il pulsante ometti da selezione, si escluderanno tutte le schede al di fuori di quelle che rispondano al criterio indicato. Altrimenti, il pulsante aggiungi a selezione serve a fare una seconda ricerca i cui risultati vadano in coda a quelli gia’ ottenuti.
Si possono inserire dati per la ricerca anche in più di un campo alla volta, ma il computer avra’ bisogno di un tempo più lungo per arrivare al risultato.
Se si apre una scheda selezionata cliccandoci con il mouse sopra, si otterranno tutti i dati bibliografici disponibili sul testo. Si potra’ inoltre fare una nuova ricerca in base alla collocazione generale, riportata in basso, alla collana (se presente) o ai nomi presenti nel campo other entries.
Collezioni
Materiali cartacei
Libri relativi al Giappone nei campi delle scienze umanistiche e sociali scritti in giapponese, inglese, italiano e francese
Testi per l’apprendimento della lingua giapponese
Opere di consultazione, opere generali, dizionari, annuari
Grazie all’OPAC si può effettuare una ricerca dei volumi presenti in biblioteca.
Giornali giapponesi:
Asahi Shinbun (edizione digitale)
『風の谷のナウシカ』 (Kaze no tani no Naushika) 7vols.
『あしたのジョー』 (Ashita no Jo) 12vols.
『あたしンち』 (Atashinchi) 16vols.
『テルマエ・ロマエ』 (Termae Romae) 6vols.
『デス・ノート』 (Death note) 13vols.
『ブラック・ジャック』 (Black Jack) 12vols.
『ワンピース』 (One piece) v.1-87
『ナルト』 (Naruto) v.1-63
『モンスター』 (Monster) 18 vols.
『Akira』 6 vols.
『ナナ』 (Nana) v.1-21
『攻殻機動隊』 (Ghost in the shell) 2 vols.
『萩尾望都』 (Hagio Moto perfect selection) 9 vols.
『火の鳥』 (Hi no tori) 12vols.
『進撃の巨人』 (Attack on titan) v.1-24
『宇宙兄弟』 (Uchū kyōdai) v.1-32
『チェーザレ』 (Cesare) v.1-10
『Pluto』 v.1-3
『プリニウス』v.1-6
Risorse digitali
Dal 2021, la biblioteca possiede una collezione di ebook offerti al prestito digitale tramite la piattaforma EBSCO, ad oggi la collezione consta di dodici volumi con l’obiettivo di potenziarla sempre più negli anni a venire.
Il criterio di acquisizione si basa sull’idea di offrire in formato digitale libri posseduti già in formato cartaceo nella collezione.
200 videocassette (documentari, materiale didattico per la lingua giapponese)
1300 audiocassette per l’apprendimento della lingua giapponese
170 CD di musica giapponese
Database online che permette la ricerca di informazioni su opere relative all’Asia, nel quale sono pubblicati gli articoli di riviste accademiche e le monografie scritte nelle diverse lingue occidentali, edite a partire dal 1971. Interesse preminente rivestono le scienze umanistiche e sociali, e il catalogo contiene oltre 900.000 entrate.
(tutorial a cura della biblioteca di Ca’ Foscari)
Archivio web che contiene oltre 50 grandi opere di consultazione in inglese e in giapponese tra cui dizionari, enciclopedie generali, come l’Encyclopedia of Japan, o tematiche. Qui l’elenco di tutte le opere contenute.
Versione digitale del quotidiano Asahi Shimbun. Sono disponibili notizie aggiornate 24 ore su 24, oltre alle scansioni del giornale delle ultime 2 settimane e agli articoli relativi all’ultima annata.
La ricerca può essere effettuata con parole chiave o data di pubblicazione.
E’ possibile avere accesso ai materiali digitalizzati dalla National Diet Library, all’incirca un milione e mezzo di volumi rari e fuori catalogo sono accessibili tramite i computer all’interno della biblioteca.
Database che raccoglie 600.000 articoli e 69.000 pagine scansionate del giornale, dal giorno della prima uscita nel 1874 (2 novembre 7 Meiji) al 1912 (30 luglio 45 Meiji).
La ricerca può essere effettuata con parole chiave, data, soggetto ed é possibile vedere l’immagine della pagina.
(*Per la consultazione dell’indice degli articoli nelle riviste italiane la ricerca viene effettuata dallo staff di biblioteca su richiesta.)
Database disponibili
Dalle postazioni della Biblioteca e’ possibile consultare i seguenti database (anche tramite i propri dispositivi connessi alla rete wi-fi della biblioteca), è inoltre necessario prenotarsi via mail per avere accesso ai database.
A tal fine è necessario inviare a [email protected] una richiesta con specificate la data e l’orario in cui si desidera utilizzare i database, il limite massimo di tempo a disposizione per volta è limitato ad un’ora.
Iniziativa dedicata alla divulgazione e all’approfondimento di saggi e libri accademici particolarmente rilevanti nell’ambito degli studi giapponesi. In particolare, diverse personalità accademiche presenteranno in dei video ciascuna tre libri che hanno dato importanti contributi al loro percorso di crescita intellettuale e di comprensione del Giappone.