70 ANNI DI PACE: IL GIAPPONE E LA RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA BELLICA 9 FEBBRAIO 2016
9 febbraio ore 18.30
70 ANNI DI PACE: IL GIAPPONE E LA RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA BELLICA
a cura di
Stefano Romagnoli ricercatore alla “Sapienza” Università di Roma
Il 15 agosto 1945 termina la guerra in Giappone; tutto ciò che segue quella data è “dopoguerra”, teatro di ricostruzione e di una crescita economica i cui effetti si propagano fino al presente, ma anche periodo di continua riflessione su ciò che la guerra ha significato per la nazione e per i singoli individui.
La conferenza ripercorrerà i punti salienti di questo dibattito, focalizzandosi sulla rappresentazione della guerra in ambito letterario, filmico e pittorico
Stefano Romagnoli: Nell’autunno del 2015, grazie alla fellowship della Japan Foundation, ha soggiornato a Tokyo per un bimestre di ricerca, studiando il rapporto degli intellettuali giapponesi con l’Unione Sovietica negli anni Cinquanta e Sessanta.
Autore: Fujita Tsuguharu
Titolo:サイパン島同胞臣節をまっとうす
Saipantou douhou shinsetsu o mattou su (I nostri compatrioti compiono il loro dovere di sudditi nell’isola di Saipan)