Il cinema di Masumura Yasuzo
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Maria Roberta Novielli Docente di cinema e letteratura giapponese, oltre che Delegata del Rettore per le attività di “Ca’ Foscari Cinema” Al suo esordio... Read More
GIAPPONE 900
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Manuela Moscatiello Dottore di ricerca in Storia dell’Arte del Giappone Université Paris IV-Sorbonne/Università di Bologna Collaboratrice del Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale La prima sezione... Read More
Le prime raccolte d’arte giapponese in Italia
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Mayumi S. Koyama storico dell’arte,responsabile scientifico della collezione d’Arte Orientale del Museo Civico d’Ivrea “P.A. Garda” Si tratta delle origini del collezionismo di arte... Read More
Sankyoku, musica da camera della tradizione giapponese
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Daniele Sestili etnomusicologo, docente di Etnomusicologia dell’Asia presso il dipartimento di Studi Orientali, Università Sapienza, Roma Tra i numerosi generi della musica tradizionale, il... Read More
Considerazioni (dissenzienti) sull’archetipo di bellezza in Mishima Yukio
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Virginia Sica docente presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano E’ noto come il modello globalmente acquisito riguardante lo scrittore... Read More
Metamorphosis of Japan After the War (Introduzione al catalogo)
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Marc Feustel storico della fotografia, curatore In meno di un ventennio il Giappone è passato da una scottante sconfitta militare allo status di superpotenza... Read More
E l’arte sfodera la bacchetta magica
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Arianna Di Genova giornalista e critico d’arte I mostri giocosi, quasi impastati nell’argilla, di Ugo Rondinone, accolgono il visitatore con smorfie, sorrisi e digrignamenti... Read More
Un anno dopo in Giappone
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Francesco Paolo Cerase professore di solciologia economica Prima dell’11 marzo, il Giappone stava attraversando una complessa fase di trasformazione che lo poneva di fronte... Read More
Il vulcanico decennio – Le avanguardie giapponesi negli anni Sessanta
Posted on05 Giu 2016
Comments0
di Luciana Galliano Musicologa Il dopoguerra in Giappone fu amaro e tragico, come hanno mostrato i bellissimi film di Kenji Mizoguchi; come in Germania e... Read More
Lo shakuhachi
Posted on05 Giu 2016
Comments0
(in occasione del concerto di shakuhachi con Tadashi Tajima) Daniele Sestili, etnomusicologo La tipologia del flauto dritto – di cui lo shakuhachi giapponese è esempio... Read More